Clicca qui per leggere le recensioni di chi li ha già acquistati
Guarda gratuitamente l’estratto di una mia lezione.
LA DIDATTICA DEI MIEI CORSI DI TORNIO
In questi anni di insegnamento mi sono frequentemente imbattuto in corsisti che provenivano da esperienze pregresse frustranti. Analizzando i loro racconti, e ripercorrendo la mia personale esperienza formativa, sono giunto alla conclusione che la quasi totalità dei corsi di Tornio si basa su un mero processo di apprendimento imitativo. L’insegnante mostra la realizzazione di un pezzo, integrandola con una breve descrizione di quello che sta compiendo. L’allievo, sulla base di quanto osservato, è poi chiamato a realizzare un pezzo analogo. Il processo di apprendimento per imitazione è molto efficace non a caso è quello utilizzato in natura dalla madre che insegna alla prole. Il limite che questa modalità comporta è la necessità di tempi lunghi e di frequenza costante.
In passato, nelle botteghe artigiane, questo metodo era quello utilizzato dai maestri d’arte per trasferire le proprie conoscenze ai giovani di bottega. Era però un percorso che prevedeva un impegno quotidiano, protratto per diversi anni. Secondo me utilizzare oggi tale approccio è anacronistico ed è la prima causa di frustrazione nei corsisti. A mio avviso un corso di tornio deve riuscire a trasferire i primi rudimenti in pochi incontri (massimo quattro), deve regalare le giuste soddisfazioni fin da subito, in modo che l’allievo possa rendersi conto se questa tecnica sia di suo interesse, e possa decidere se continuare in un percorso più impegnativo.
La foggiatura e la rifinitura prevedono una tecnica complessa, composta da una molteplicità di posizioni delle mani con movimenti precisi e talvolta quasi impercettibili. Il mio impegno è stato dunque quello di scomporre l’attività di costruzione e rifinitura del pezzo in fasi che vengono illustrate dettagliatamente, spiegandone i principi fisici sottostanti. Ricorrendo anche all’utilizzo di materiale didattico appositamente da me ideato e costruito, l’obiettivo è quello di permettere all’allievo di comprendere a fondo le dinamiche dei diversi movimenti e, attraverso una schematizzazione di tutto il processo, facilitarne l’apprendimento e la memorizzazione, facendo in modo che dopo pochi incontri si possano produrre e portare a casa delle creazioni soddisfacenti.
Nel mio video corso, l’assenza di interazione insegnante-allievo viene compensata dalla possibilità di poter riguardare il video più volte per osservare nel minimo dettaglio ogni singolo movimento proposto e riascoltare le argomentazioni che lo giustificano.
A CHI E’ RIVOLTO IL VIDEO CORSO
Il mio video corso è destinato a coloro che vogliono cimentarsi per la prima volta con il tornio, ma sono convinto che possa rivelarsi particolarmente adatto anche a chi, dopo aver avuto un primo approccio con questo strumento, desideri averne una comprensione più approfondita e affinare la propria tecnica.
LA STRUTTURA DEL VIDEO CORSO
Lezione 1: LA FOGGIATURA AL TORNIO
Nella lezione della foggiatura si illustrano le regole base per la lavorazione al tornio e si analizza l’intero processo costruttivo di un pezzo suddividendolo in 12 fasi. La forma affrontata in questa prima lezione è la forma base della ciotola.
VIDEO 1: Il percorso di crescita con il tornio – Il funzionamento del tornio – Gli attrezzi da utilizzare
VIDEO 2: Le due regole fondamentali per lavorare al tornio
VIDEO 3: Fase 1: La Montatura dei tre coni
VIDEO 4: Fase 2: La Centratura
VIDEO 5: Fase 3: Buco
VIDEO 6: Fase 4: Allargo – Fase 5: Spiano – Fase 6: La 1° Alzata
VIDEO 7: Fase 7: La Farfalla
VIDEO 8: Fase 8: Solco – Fase 9: Taglio – Fase 10: Bagno – Fase 11: Carta – Fase 12: Stacco
Lezione 2: LA RIFINITURA AL TORNIO
Nella seconda lezione, quella della rifinitura, spiego come procedere al completamento della ciotola suddividendo l’intero processo in 9 fasi. L’obiettivo è quello di illustrare come rifinire il pezzo e realizzare il piedino.
VIDEO 1: La descrizione degli attrezzi – Fase 1: Misurazione – Fase 2: Centratura
VIDEO 2: Fase 3: Bloccaggio
VIDEO 3: Fase 4: Profilo Piedino (Esterno)
VIDEO 4: Fase 4: Profilo Piedino (Interno)
VIDEO 5: Fase 5: Spugnatura – Fase 6: Fermo e Firmo – Fase 7: Sblocco – Fase 8: Spugnatura – Fase 9: Correzione di eventuali ovalizzazioni
- I video potranno essere visti un numero illimitato di volte
- Entrambe le lezioni del corso sono esclusivamente in lingua italiana.
COSTO DELLE VIDEO LEZIONI
1° Lezione (8 video): 39,00 Euro (iva inclusa)
2° Lezione (5 video): 29,00 Euro (iva inclusa)
1° Lezione + 2° Lezione: 49,00 Euro (iva inclusa) anziché 68,00 Euro
SUPER PROMO RISERVATA AI MIEI ALLIEVI CHE HANNO FREQUENTATO UN CORSO PRESSO IL MIO LABORATORIO: 1° Lezione + 2° Lezione: 39,00 Euro (iva inclusa) anziché 49,00 Euro
COME ACQUISTARE LE VIDEO LEZIONI
- Compila il modulo sottostante. È importante che tu mi indichi il tuo account su Vimeo.com affinché io ti possa abilitare la visione dei video una volta acquistati. Se ancora non lo possiedi, apri ora il tuo profilo su Vimeo.com, è facile e gratuito. Clicca qui per sapere come fare.
- Una volta inviato il form compilato, riceverai in brevissimo tempo una mail con gli estremi per effettuare il bonifico.
- Andato a buon fine il bonifico (normalmente sono necessari 3/4 giorni lavorativi) ti renderò accessibile la visione dei video acquistati, tu non dovrai fare altro che cliccare il numero del video tra quelli sopra elencati e goderti la visione.
FORM D’ACQUISTOA